carango dorato

Caranx crysos
Famiglia Carangidae
Genere Caranx
Stato IUCN (Mondo) LC
Caranx crysos Caranx crysos

Introduzione

Descrittore : Mitchill, 1815

Il carango dorato, noto anche con il nome scientifico di Caranx crysos, è una specie di pesce presente nell'Oceano Atlantico e nel Mar Mediterraneo. Questo pesce frequenta occasionalmente zone di acqua salmastra.

Chi è ?

Morfologia

  • Dimensione media
    40 cm
  • Dimensione massima
    70 cm
  • Longevità
    11 anni
  • Dimensione media
    40 cm
  • Dimensione massima
    70 cm
  • Longevità
    11 anni

Come riconoscere Questo pesce ?

Il carango dorato è monocolore con corpo ovale, compresso lateralmente e prevalentemente grigio argentato. Le pinne pettorali sono lunghe e sottili, la prima pinna dorsale è trasparente, la seconda pinna dorsale, la pinna anale e la pinna caudale sono talvolta gialle. La pinna caudale è omocerca, biforcuta. Ricordiamo la presenza di carene, lungo la linea laterale, dalla seconda pinna dorsale alla pinna caudale. I giovani talvolta presentano sette barre verticali scure sui fianchi.

Differenze tra maschi e femmine

Non sono presenti evidenti differenze sessuali in questa specie.

Modalità di vita & Comportamento

  • dieta
    carnivoro
  • Sociabilità
    vive in banchi
  • territoriale
    No
  • Modalità di vita
    Diurno

Il carango dorato è una specie pelagica gregaria, che forma spesso banchi vicino alle coste. I giovani sono spesso associati ai banchi di alghe galleggianti, in particolare alla Sargassum, che fornisce loro protezione e cibo. Gli adulti cacciano attivamente pesci, gamberetti e altri invertebrati.

Riproduzione

  • Modalità di riproduzione
    ovipare qui pond en eau libre

Il carango dorato è oviparo. La riproduzione avviene in mare aperto con uova pelagiche. Il periodo di deposizione si estende da gennaio ad agosto, con un picco marcato in estate (da giugno ad agosto) e talvolta un secondo in ottobre. Le larve si sviluppano in acque aperte prima di raggiungere le zone costiere.

Specie inoffensiva

Questa specie non rappresenta un particolare pericolo per l'uomo in caso d'incontro nel suo ambiente naturale.

Origine e distribuzione

Informazioni geografiche & Stato delle popolazioni

Caranx crysos è presente nell'Atlantico occidentale dalla Nuova Scozia (Canada) al Brasile, compreso il Golfo del Messico, il Mar dei Caraibi, e in Argentina. Nell'Atlantico orientale è segnalato dal Senegal all'Angola, compresa la parte occidentale del Mediterraneo. Nel Pacifico tropicale orientale è sostituito da Caranx caballus, considerato da alcuni come conspecifico.

Stato di conservazione delle popolazioni (IUCN)

Mondo : LC

Dove trovare questa specie (acquario)?

Qual è il suo habitat?

Caratteristiche dell'habitat naturale

  • Temperatura
    17 - 28 °C
  • Profondità
    0 - 100 m

Presentazione dell'habitat

Specie marina e salmastra, il carango dorato vive fino a 100 metri di profondità. Si trova in banchi vicino alle coste, in acque costiere aperte, talvolta in lagune ed estuari. I giovani sono legati alle alghe galleggianti e possono entrare in acque salmastre. Gli adulti si muovono nelle zone pelagiche costiere, ma frequentano anche le vicinanze di barriere coralline e fondali sabbiosi e fangosi.

Specie dello stesso biotopo

Per saperne di più

Specie della stessa famiglia

Specie dello stesso genere

Leggi online

Fonti & Realizzazione

Partecipazione e Validazione

Il team Fishipedia e i collaboratori specializzati si impegnano a fornire contenuti di alta qualità. Tuttavia, sebbene le informazioni provengano da fonti scientifiche o testimonianze di specialisti, i file possono contenere inesattezze.

Adrien Falzon

Adrien Falzon

Traduzione

Traduzione realizzata con il prezioso contributo dei nostri traduttori, che rendono queste informazioni accessibili a un pubblico più ampio. Li ringraziamo calorosamente per il loro impegno.

Bibliografia

Interagisci con Fishipedia

Per contattare il nostro team o partecipare il nostro progetto.

Modello di scheda e contenuto © Fishipedia - Riproduzione non autorizzata senza richiesta preventiva - ISSN 2270-7247 - Ultimo aggiornamento il 12/11/2023

Dove trovare questa specie (acquario)?

Partner scientifici

Specie della stessa famiglia

Specie dello stesso genere

Specie dello stesso biotopo

  • {{name}}

    {{#street_number}}{{street_number}}, {{/street_number}}{{#route}}{{route}}{{/route}}
    {{postal_code}} {{town}}

    {{#phone}}{{phone}}{{/phone}}{{^phone}}-{{/phone}}
  • En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez nos CGV et l’utilisation de cookies pour vous proposer des contenus et services adaptés à vos centres d’intérêts et vous permettre l'utilisation de boutons de partages sociaux.