pesce pagliaccio occidentale (Nemo)
Famiglia | Pomacentridae |
---|---|
Genere | Amphiprion |
Stato IUCN (Mondo) | LC |


Introduzione
Amphiprion ocellaris è la specie di pesce pagliaccio più conosciuta. È diventato popolare grazie alle produzioni Disney "Il Mondo di Nemo" e "Il Mondo di Dory". È principalmente presente nell'est dell'Oceano Indiano, nelle isole Andamane e Nicobare, sulle coste della Thailandia e della Malesia, nonché dal nord-ovest dell'Australia a Singapore.
Anche se il film critica direttamente la cattiva gestione dei pesci selvatici negli acquari, le conseguenze dirette del successo di questi film sono state l'aumento della domanda di pesce pagliaccio e chirurgo blu nell'hobby acquariofilo.
Diverse popolazioni sono state sovrapescate e sono scomparse in Thailandia, Indonesia, Filippine e in alcune parti della Grande barriera corallina. Tuttavia, non è possibile attribuire tutte queste estinzioni solo al commercio acquariofilo, poiché si aggiungono altre minacce, in particolare lo sbiancamento dei coralli che porta alla pura e semplice rimozione dell'habitat di questa specie. Oggi, la riproduzione del pesce pagliaccio è controllata e la maggior parte dei pesci venduti proviene dall'allevamento, il che limita le pressioni sulle popolazioni selvatiche.
Chi è ?
Morfologia
-
Tipo
-
Dimensione media8 cm
-
Dimensione massima12 cm
-
Longevità15 anni
-
FormaOvale
-
MotivoStrisce verticali
-
Tipo
-
Dimensione media8 cm
-
Dimensione massima12 cm
-
Longevità15 anni
-
FormaOvale
-
MotivoStrisce verticali
Come riconoscere Questo pesce ?
Amphiprion ocellaris è facilmente riconoscibile per il suo colore arancione brillante e le tre bande bianche. Da adulto non supera i 9 cm.
Assomiglia ad Amphiprion percula. La differenza tra i due è lo spessore delle delimitazioni nere che circondano le bande bianche.
Anche la parte spinosa della pinna dorsale è più grande in A. ocellaris. È raro confonderli poiché le loro aree geografiche non si sovrappongono.
Esiste una varietà completamente nera con bande bianche vicino a Darwin.
Differenze tra maschi e femmine
La femmina è più grande del maschio.
Modalità di vita & Comportamento
-
dietacarnivoro
-
Sociabilitàvive in coppia
-
territorialeSì
-
Modalità di vitaDiurno
Questo pesce pagliaccio vive in colonie organizzate attorno a una femmina dominante e ai giovani. Vive in simbiosi con anemoni dei generi Heteractis e Stichodactyla. Questo pesce è immune al veleno degli anemoni, il che gli permette di essere al riparo dai predatori. In cambio, pulisce, nutre e difende l'anemone dai suoi predatori.
Sebbene leggermente territoriale, il pesce pagliaccio rimane un pesce pacifico che di solito si comporta in modo pacifico con le altre specie. È da notare che è meno tollerante con i suoi simili, in particolare con le femmine mature.
Riproduzione
-
Modalità di riproduzioneovipare qui pond sur substrat découvert
-
Protandrico
Il pesce pagliaccio è un pesce oviparo che depone le uova su substrati scoperti. I genitori si alternano nell'ossigenare le uova mescolandole durante tutto lo sviluppo. Dopo l'incubazione, i piccoli sono lasciati a se stessi e trasportati nelle zone pelagiche.
Specie inoffensiva
Questa specie non presenta particolari pericoli per l'uomo in caso di incontro nel suo habitat naturale.
Origine e distribuzione
Qual è il suo habitat?
Caratteristiche dell'habitat naturale
-
Temperatura22 - 28 °C
-
Profondità0 - 15 m
-
CorrenteModerato e Lento
Presentazione dell'habitat
Il pesce pagliaccio si trova in zone ricche di coralli, a una profondità generalmente inferiore a 15 metri.
Specie dello stesso biotopo
Manutenzione in acquario
Deontologia
Per preservare la vita selvaggia, se si acquista questo animale, non deve essere rilasciato nell'ambiente naturale. Vedi anche la Carta Fishipedia.
Fishipédia sostiene la pratica dell'acquariofilia responsabile e rispettosa dell'ambiente. Incoraggiamo la manutenzione se essa è motivata dal desiderio di comprendere il funzionamento biologico della vita e se viene effettuata nel rispetto del benessere degli animali.
Riteniamo che l'acquariofilia sia un'opportunità per esplorare gli ambienti acquatici, in particolare quelli di acqua dolce, e che questa conoscenza sia essenziale per una migliore protezione e rispetto di tali habitat. Di conseguenza, respingiamo l'acquisto impulsivo di animali che non potrebbero trovare spazio sufficiente e/o adeguato nell'acquario ospitante.
Raccomandazioni generaliQuesti consigli si applicano alle specie adulte provenienti da allevamento. Per quanto riguarda i parametri dell'acqua, le specie selvatiche o strettamente imparentate dovrebbero essere mantenute nelle condizioni della loro zona di origine.
-
Volume minimo100 litri
-
Popolazione minimo2
-
Temperatura22 - 28 °C
-
pH (acidità)8.2 - 8.4
CaratteristicheLe caratteristiche di seguito si applicano alle specie adulte. Sono una media dei casi, verificata nelle condizioni di mantenimento.
-
Difficoltà RiproduzioneLa difficoltà di allevamento è un valore relativo. Dipende dalle esperienze già effettuate con specie simili. Innanzitutto, tiene conto della robustezza della specie, della facilità di creare un ambiente favorevole e del comportamento generale con gli altri abitanti dell'acquario.facile
-
Robustezzarobusto
-
Comportamentopacifico
-
DisponibilitàMolto comune
Richiami generali
È fortemente consigliato leggere la scheda completa dedicata e informarsi sulle esperienze di allevamento dell'animale, al fine di evitare potenziali conflitti che generalmente portano alla morte dell'individuo (o di altri abitanti). È importante non sovraccaricare il proprio acquario per limitare l'inquinamento. La manutenzione ne sarà facilitata.
Consigli sulla manutenzione e la cura dell'acquario
Le démarrage d'un aquarium est une partie primordiale pour l'équilibre et le bien-être des poissons. Lorsque l'on met en eau un aquarium, l'eau passe naturellement par un cycle biologique : le cycle de l'azote. Celui-ci dure environ trois semaines. Tous les 2 jours, nous vous conseillons de tester votre eau jusqu'à ce que le taux de nitrite soit à zéro pendant plusieurs jours d'affilée.
Pour accélérer ce cycle, vous pouvez utiliser un activateur de bactéries comme JBL Denitrol. Cette solution riche en bactéries vivantes et enzymes permet une mise en place rapide du cycle de l'azote. Les poissons peuvent alors être introduits plus rapidement.
Il est important de tester l'eau de son aquarium régulièrement pour maintenir un environnement sain pour les poissons et les autres habitants. Les tests d'eau permettent de mesurer les niveaux de différents paramètres tels que le pH, la dureté totale, ainsi que les taux de nitrates, de nitrites et d'ammoniaque.
Pour réaliser ces tests, vous pouvez utiliser des produits d'analyse spécialisés tels que JBL ProScan qui permet de réaliser un diagnostic de l'eau directement via un smartphone. Il existe également des coffrets de tests plus classiques de bandelettes, comme JBL PROAQUATEST.
En cas d’usage de l’eau du robinet, vous pouvez utiliser un conditionneur d’eau de type Biotopol de JBL pour éliminer les substances nocives comme le chlore, le cuivre, le plomb et le zinc. Les conditionneurs d'eau garantissent une meilleure santé aux poissons et une meilleure croissance des plantes.
Il cloro e la cloramina sono dannosi per la salute degli animali. Utilizzati per disinfettare l'acqua, questi agenti sono presenti in quantità significative nell'acqua del rubinetto. Consigliamo di utilizzare un anticloro ad ogni cambio d'acqua. Oltre al cloro, alcuni trattamenti e farmaci venduti per l'acquariofilia possono contenere metalli pesanti pericolosi a dosi elevate.
Informazioni specifiche per il pesce pagliaccio occidentale (Nemo)
Il pesce pagliaccio occidentale (Nemo) è una specie marina che vive naturalmente a una temperatura compresa tra 22 °C e 28 °C. Per una buona manutenzione, la temperatura non dovrebbe mai superare i 31°C per lunghi periodi. Il contenuto di nitrati dovrebbe rimanere al di sotto di 50mg/L. Per mantenere un'acqua pulita e non inquinata, pianificare un rinnovo mensile del 20% al 30% del volume d'acqua. In acqua marina è anche possibile eliminare i nitrati utilizzando uno dei seguenti metodi: Jaubert, denitrificatore a zolfo, metodo vodka.
L'allevamento di questa specie è accessibile a qualsiasi appassionato. Si consiglia di seguire alcune regole di base e di essere rigorosi per una buona manutenzione.
Convivenza & Ambiente
In un contesto di acquario comunitario, è opportuno mantenere questa specie in un volume minimo di 100 litri.
Essendo di natura timida, è consigliabile non far coabitare il pesce pagliaccio occidentale (Nemo) con specie territoriali di grande dimensione o con pesci troppo aggressivi. Può facilmente convivere con vicini territoriali dal temperamento pacifico o con specie non territoriali poco aggressive.
Fate attenzione a predisporre un adeguato allestimento per ogni specie territoriale. Ogni specie dovrebbe avere a disposizione uno spazio e un ambiente che le consenta di confinare il proprio territorio con quello dei vicini.
Consigli sull'alimentazione
Il pesce pagliaccio occidentale (Nemo) è carnivoro.
Questa specie può essere nutrita con cibo secco (fiocchi, granuli), cibo fresco e cibo surgelato. Per evitare carenze, è consigliabile variare i tipi di cibo.
È importante evitare di sovralimentare i vostri ospiti per evitare l'inquinamento dell'acqua. Per la maggior parte delle specie, è preferibile dare piccole porzioni ogni giorno piuttosto che un pasto unico troppo abbondante.
Protocollo di riproduzione
-
Difficoltà di manutenzionemoderato
-
Pulizia delle uovaFemmina & Maschio
-
Protezione delle uovaFemmina & Maschio
-
Protezione degli avannotti
Rischi di ibridazione
In generale, è consigliabile evitare di mescolare diverse specie dello stesso genere o diverse varietà della stessa specie per evitare il rischio di ibridazione.
Per saperne di più
Fonti & Realizzazione
Partecipazione e Validazione
Il team Fishipedia e i collaboratori specializzati si impegnano a fornire contenuti di alta qualità. Tuttavia, sebbene le informazioni provengano da fonti scientifiche o testimonianze di specialisti, i file possono contenere inesattezze.

Adrien Falzon

Benoit Chartrer
Traduzione
Traduzione realizzata con il prezioso contributo dei nostri traduttori, che rendono queste informazioni accessibili a un pubblico più ampio. Li ringraziamo calorosamente per il loro impegno.

Marine Kassel
Interagisci con Fishipedia
Per contattare il nostro team o partecipare il nostro progetto.
Partner scientifici
Tags
Specie della stessa famiglia
Specie dello stesso genere
Specie dello stesso biotopo


