Anisotremus virginicus

Famiglia Haemulidae
Genere Anisotremus
Stato IUCN (Mondo) LC
Anisotremus virginicus Anisotremus virginicus

Introduzione

Descrittore : Linnaeus, 1758

Anisotremus virginicus, è una specie di pesce tropicale originaria della costa occidentale dell'oceano Atlantico. È occasionalmente abbondante, di solito vicino alle barriere coralline.

Chi è ?

Morfologia

  • Dimensione media
    25 cm
  • Dimensione massima
    40 cm
  • Motivo
    Strisce orizzontali
  • Dimensione media
    25 cm
  • Dimensione massima
    40 cm
  • Motivo
    Strisce orizzontali

Come riconoscere Questo pesce ?

Anisotremus virginicus è tricolore con un corpo prevalentemente argenteo, coperto da strisce orizzontali gialle. Due bande nere sono presenti sulla testa, il che evita confusioni con specie tropicali dell'Atlantico Occidentale.

Ha un parente stretto nell'oceano Pacifico tropicale orientale: Anisotremus taeniatus.

Modalità di vita & Comportamento

  • dieta
    onnivoro con tendenze carnivore
  • Sociabilità
    vive in gruppo o solitario
  • territoriale
  • Modalità di vita
    Notturno

Questa specie è nota per emettere suoni facilmente udibili dall'uomo.

Di giorno, si rifugia da solo o in piccoli gruppi nelle fessure e sui pendii. In queste occasioni diventa probabilmente abbastanza territoriale e può mostrare comportamenti intimidatori verso vicini troppo insistenti. Di notte, esce dal nascondiglio e caccia da solo molluschi e crostacei con la sua mascella potente.

I giovani partecipano alle sessioni di pulizia di pesci più grandi e tartarughe marine.

Riproduzione

  • Modalità di riproduzione
    ovipare qui pond en eau libre

Anisotremus virginicus è un pesce oviparo che depone le uova in acqua libera.

Specie inoffensiva

Questa specie non rappresenta alcun pericolo particolare per l'uomo quando viene incontrata nel suo ambiente naturale.

Origine e distribuzione

Informazioni geografiche & Stato delle popolazioni

Anisotremus virginicus è ampiamente diffuso nell'Atlantico tropicale e subtropicale occidentale. La sua area di distribuzione si estende dalla costa nord-est della Florida e dalle Bahamas fino al Golfo del Messico, dalle Keys della Florida alla penisola dello Yucatán e a Cuba, e poi in tutto il Mar dei Caraibi. Più a sud è presente lungo le coste dell'America del Sud, dal Venezuela al Brasile, almeno fino a Ilhabela, inclusi Fernando de Noronha e l'atollo das Rocas. Le popolazioni osservate alle Bermuda sono considerate introdotte.

Stato di conservazione delle popolazioni (IUCN)

Mondo : LC

Dove trovare questa specie (acquario)?

Qual è il suo habitat?

Caratteristiche dell'habitat naturale

  • Profondità
    2 - 20 m

Presentazione dell'habitat

Anisotremus virginicus frequenta principalmente le zone rocciose e coralline poco profonde, spesso a meno di 20 metri di profondità. È osservabile anche nei pianori, nelle mangrovie e nei relitti artificiali, compresi ambienti antropizzati come porti e moli. È talvolta difficile da avvistare di giorno perché tende a rimanere nascosto.

Specie dello stesso biotopo

Manutenzione in cattività

Non raccomandato

Non raccomandiamo il mantenimento di questa specie nell'acquario. Quest'ultimo ha esigenze imprevedibili che, se non soddisfatte, generano uno stress significativo che può portare a una diminuzione dell'aspettativa di vita, a una crescita stentata o allo sviluppo di agenti patogeni.

Per saperne di più

Specie della stessa famiglia

Leggi online

Fonti & Realizzazione

Partecipazione e Validazione

Il team Fishipedia e i collaboratori specializzati si impegnano a fornire contenuti di alta qualità. Tuttavia, sebbene le informazioni provengano da fonti scientifiche o testimonianze di specialisti, i file possono contenere inesattezze.

Benoit Chartrer

Benoit Chartrer

Traduzione

Traduzione realizzata con il prezioso contributo dei nostri traduttori, che rendono queste informazioni accessibili a un pubblico più ampio. Li ringraziamo calorosamente per il loro impegno.

Bibliografia

Interagisci con Fishipedia

Per contattare il nostro team o partecipare il nostro progetto.

Modello di scheda e contenuto © Fishipedia - Riproduzione non autorizzata senza richiesta preventiva - ISSN 2270-7247 - Ultimo aggiornamento il 13/11/2023

Dove trovare questa specie (acquario)?

Partner scientifici

Specie della stessa famiglia

Specie dello stesso biotopo

  • {{name}}

    {{#street_number}}{{street_number}}, {{/street_number}}{{#route}}{{route}}{{/route}}
    {{postal_code}} {{town}}

    {{#phone}}{{phone}}{{/phone}}{{^phone}}-{{/phone}}
  • En poursuivant votre navigation sur ce site, vous acceptez nos CGV et l’utilisation de cookies pour vous proposer des contenus et services adaptés à vos centres d’intérêts et vous permettre l'utilisation de boutons de partages sociaux.