Introduzione
Alburnus alburnus, più comunemente noto come alburno, è un pesce d'acqua dolce (zona temperata) originario dell'Eurasia.
Chi è ?
Morfologia
-
Dimensione media12 cm
-
Dimensione massima15 cm
-
Longevità15 anni
-
FormaOvale
-
Dimensione media12 cm
-
Dimensione massima15 cm
-
Longevità15 anni
-
FormaOvale
Come riconoscere Questo pesce ?
L'alburno ha un corpo allungato, una bocca terminale obliqua orientata verso l'alto. Le sue scaglie sono sottili e caduche.
Il suo colore è brillante con riflessi metallici. Il suo dorso è verde o blu, le pinne pari e anali sono giallastre o arancioni.
Differenze tra maschi e femmine
Le femmine hanno un addome più rigonfio rispetto a quello dei maschi, sono generalmente più tozze.
Modalità di vita & Comportamento
-
dietacarnivoro
-
Sociabilitàvive in banchi
-
territorialeNo
-
Modalità di vitaDiurno
L'alburno è un pesce limnofilo e gregario che risiede naturalmente vicino alla superficie. È una specie dal temperamento piuttosto vivace. In generale, è un pesce indipendente che si preoccupa poco delle altre specie.
È zooplanctofago e detritivoro e svolge un ruolo ecologico fondamentale nella catena alimentare dei predatori.
Riproduzione
-
Modalità di riproduzioneovipare qui pond sur substrat caché
L'alburno è un pesce oviparo che depone su substrato nascosto.
La riproduzione avviene da aprile a agosto dopo una migrazione massiccia verso le zone di riproduzione per una temperatura di 12°C a 18°C. La deposizione è frammentata, a distanza di 1 o 2 settimane, in numero di 2 a 4, talvolta 6. Inizialmente fotofobi, i giovanili risalgono in superficie quando raggiungono i 5 o 6 mm.
Specie inoffensiva
Questa specie non rappresenta alcun pericolo particolare per l'uomo quando viene incontrata nel suo ambiente naturale.
Origine e distribuzione
Informazioni geografiche & Stato delle popolazioni
-
Specie invasivaSì
Questa piccola specie gregaria vive in una grande varietà di ambienti acquatici, dai fiumi lenti ai laghi e ai serbatoi, fino a 1.800 m di altitudine. Molto tollerante alle variazioni di ossigeno, temperatura e a habitat degradati, è onnivora e si adatta al cibo disponibile. Si riproduce in primavera-estate, spesso in zone alluvionali, con una forte feccondità. Si trova naturalmente nell'Europa centrale e orientale, ma è diventata invasiva in diverse regioni, in particolare nella penisola Iberica, dove minaccia le specie locali per competizione, ibridazione e degrado degli habitat.
Stato di conservazione delle popolazioni (IUCN)
Qual è il suo habitat?
Caratteristiche dell'habitat naturale
-
Temperatura10 - 20 °C
-
pH (acidità)7 - 7.5
-
GH (durezza)6 - 10
-
CorrenteLento e Stagnante
Presentazione dell'habitat
L'alburno risiede naturalmente in un'acqua neutra. È comune nelle acque lente delle parti inferiori dei corsi d'acqua, nei canali, nei laghi, nelle cave e nei bacini.
È piuttosto tollerante all'inquinamento organico e alle alte temperature (scarichi termici). Il terreno è generalmente composto da rocce, humus e fango.
Specie dello stesso biotopo
Per saperne di più
Fonti & Realizzazione
Partecipazione e Validazione
Il team Fishipedia e i collaboratori specializzati si impegnano a fornire contenuti di alta qualità. Tuttavia, sebbene le informazioni provengano da fonti scientifiche o testimonianze di specialisti, i file possono contenere inesattezze.

Patrick Chartrer

Benoit Chartrer
Traduzione
Traduzione realizzata con il prezioso contributo dei nostri traduttori, che rendono queste informazioni accessibili a un pubblico più ampio. Li ringraziamo calorosamente per il loro impegno.
Bibliografia
- - GBIF
- - Les Poissons d'eau douce de France - Eric Feunteun - Jean Allardi - Philippe Keith - Biotope Edition - 2011. Collection Inventaires & Biodiversité, publication scientifique du Muséum
Interagisci con Fishipedia
Per contattare il nostro team o partecipare il nostro progetto.


